Fedi nuziali: viaggio all’interno dei suoi significati

Fedi nuzialiPerfezione, continuità, eterno ritorno. Non sono certo banali i significati che si nascondono dietro la fede nuziale. L’atto dello scambiarsi le fedi non fa parte solo di un’abitudinaria ritualità della cerimonia matrimoniale che è andata affermandosi nel tempo, bensì racchiude qualcosa che è molto di più di un semplice gesto routinario. Vi è dietro infatti un simbolismo particolare, speciale, che nella storia ha accumunato diversi popoli e differenti culture, che trovavano un punto di raccordo proprio nel simboleggiare gli anelli nuziali. Indossare l’anello nuziale è una delle usanze più antiche e universali: quando due persone si sposano formano un’unità completa, indissolubile e il cerchio della fede simboleggia proprio questo: l’anello, infatti, è simbolo di completezza e segna il momento in cui la vita di una persona si realizza. Un simbolismo per niente banale. Perfezione, continuità, eterno ritorno, appunto.

L’ANELLO

La parola anello deriva dal termine latino “anellus”, diminutivo di “anus”. Il significato di questo termine rimanda alla parola cerchio, che viene usato per adornare le dita delle mani e, in alcune culture, anche quelle dei piedi; gli anelli nuziali rientrano ovviamente nella prima categoria. La fede, chiamata anche vera, è appunto un anello, generalmente in oro giallo, che viene scambiato nella cerimonia del matrimonio dagli sposi che, attraverso questo rito, si giurano fedeltà eterna. La vera si indossa generalmente sulla mano sinistra al dito anulare, mentre nei paesi dell’Europa Centro-Oriental e in quelli del Nord, si usa metterla a destra. Il suo peso varia generalmente dai 3 ai 16 grammi e ve ne sono di diverse tipologie. Esiste naturalmente la Classica, tonda e smussata; la Mantovana, più alta, più piatta e più pesante; la Francesina, sottile e leggermente bombata; la Etrusca, piatta e decorata da scritte beneauguranti; la Unica, che ha incastonato un diamante. I materiali più utilizzato è l’oro giallo, che nella tradizione cristiana rappresenta l’eternità; oggi però accade sovente di trovare sposi che decidono di usare fedi in acciaio, ciò per il semplice fatto che questo materiale non cambia colore nel tempo, è anallergico, bello da vedere e non per ultimo per il suo basso costo.

LE FEDI NELLA STORIA

fede-nuzialeSemplice e dalla forma circolare; senza inizio e senza fine; l’anello simboleggia il circolo della vita e l’eternità e sin dalla notte dei tempi esso veniva portato indistintamente alle dita della mano destra o sinistra, in alcune civiltà anche dei piedi. E’ da sempre un elemento non solo ornamentale, ma anche e soprattutto un elemento di potere e distinzione, con un significato ricco di simbologia e che si usava anche per suggellare l’unione in matrimonio di due sposi.

Gli anelli nuziali hanno un’origine antichissima. Già durante l’epoca barbarica, infatti, abbiamo le prime testimonianze della presenza delle fedi nuziali: le coppie, per suggellare la promessa d’amore, usavano scambiarsi gli anelli in segno di fedeltà. Nell’epoca Romana troviamo il “vinculum”: si trattava di un anello di ferro, indossato in principio solo dai maschi e poi anche dalle donne, che serviva a celebrare la promessa di matrimonio; si trattava di una sorta di evoluzione del cosiddetto “Anulus Pronobus”, ossia l’anello di fidanzamento. Nonostante l’importanza che andava conquistandosi con il passare del tempo, l’anello nuziale ha sempre mantenuto una certa sobrietà, anche quando, sotto l’influenza cristiana, l’oro si è imposto definitivamente sul ferro.

Se lo scambio degli anelli durante il matrimonio ha una lunga storia, altrettanto non si può dire per la consuetudine di conservarli al dito dopo la cerimonia: questo rito, infatti, andò affermandosi solamente dopo il 1500; l’usanza di incidere i nomi degli sposi e la data delle nozze all’interno dell’anello risale invece al XVII secolo.

PARTICOLARI E CURIOSITA’

mano anulareSono davvero molti gli aneddoti e le curiosità che si nascondono dietro l’affascinante universo delle fedi nuziali, in particolare per la peculiari rappresentazioni simboliche che nel corso della storia hanno avuto.  Le più comune rimandano alla figura del cerchio, all’infinito senza inizio e senza fine, simbolo di eternità e perfezione; a questo riguardo si tramanda, per esempio, che nei tempi più antichi, durante le cerimonie nuziali, veniva tracciato in terra intorno alla coppia che andava sposandosi un cerchio, in segno di buon augurio; cerchio che poi nel tempo sarebbe diventato la fede. Secondo una tradizione medioevale, invece, la futura sposa per garantirsi un amore duraturo ed eterno, intrecciava un suo capello ed uno del suo amato attorno ad un anello con diamante; lo portava sul cuore per nove giorni per poi alla fine donarlo al futuro marito. Curioso, poi, come si è arrivati a decidere di portare l’anello sull’anulare, il quarto dito della mano: anche qui ci sono diverse origini. Nella cultura degli antichi Egizi, per esempio,  l’usanza di portare l’anello all’anulare, era ascrivibile alla credenza secondo la quale proprio in questo dito ci fosse la cosiddetta “vena amoris”, una vena che si credeva conducesse direttamente al cuore. La cultura cristiana offre, invece, una spiegazione prettamente religiosa: l’anulare sinistro era, infatti, il dito a cui arrivava il sacerdote dopo aver toccato le prime tre dita invocando il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Più popolare e, se possibile, ancora più particolare è questa leggenda, di origine orientale: secondo la tradizione cinese, ogni dito della mano rappresenta una figura familiare della nostra vita. Il pollice i genitori, l’indice i fratelli, il medio noi stessi, l’anulare l’altra metà e il mignolo i figli. Unendo specularmente le mani, con i medi piegati, si potrà notare che tutte le dita possono essere staccate a eccezione degli anulari. L’interpretazione che viene data a tutto ciò è semplice: l’unione con l’altra metà è indissolubile e per questo motivo le fedi nuziali vengono indossate sugli anulari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *