Avete ritrovato un vecchio portagioie contenente dei preziosi gioielli di famiglia ormai opacizzati e non sapete come farli tornare al loro antico splendore? Notate che i gioielli in oro giallo che amate sfoggiare quotidianamente non brillano più come vorreste? O, ancora, accomodandovi sulla vostra poltrona preferita, osservate che quel suppellettile al quale siete molto affezionati non sfavilla come il ricordo che porta con sé?
Nessun problema: provate a pulirlo seguendo i nostri consigli oppure rivolgendovi al vostro orafo di fiducia e i vostri gioielli risplenderanno nuovamente come se fossero stati appena acquistati! Continua a leggere
Uomo elegante: un viaggio alla scoperta dei trucchi per diventare un uomo di classe
Classe ed eleganza rappresentano un binomio inscindibile. Questi due idee viaggiano insieme, da sempre si accompagnano e difficilmente possono fare a meno l’una dell’altra; quando una persona le incontra e le fa sue, beh, non le lascia più.
Oggi iniziamo un viaggio a più riprese alla scoperta di quelli che sono i tratti fondamentali per acquisire classe ed eleganza, mantenendole poi nel tempo, concentrandoci però sull’universo maschile. Andremo ad approfondire alcuni aspetti davvero importanti per provare ambire a questo gradito status, incentrando l’attenzione prima sull’eleganza e la classe dei gioielli da uomo, in seguito sui gusti maschili in merito all’abbigliamento, infine sui comportamenti e sulle buone maniere che un uomo di classe deve possedere. Insomma, quanto possibile per divenire un uomo elegante. Continua a leggere
La cravatta: storia e curiosità
Accessorio di abbigliamento maschile, simbolo di eleganza per eccellenza, la cravatta, è un capo che non può mancare nel guardaroba di ogni uomo.
Questa esigenza di avvolgersi della stoffa intorno al collo è da ricercare fin dalle origini dell’antichità. Già gli antichi egizi, ad esempio, usavano legare un lembo di stoffa attorno al collo dei propri cari defunti tramite il nodo di Iside, in segno di protezione.
Ma, prima di scoprire curiosità e tipi di nodi, facciamo un viaggio nella storia di questo affascinante accessorio. Continua a leggere
VicenzaOro Spring, molto più di un’esposizione
Sbarca oggi in Italia un evento imperdibile per tutti gli appassionati del mondo della gioielleria. Oro, argento, pietre preziose, gioielli e tanto altro da oggi 18 maggio fino a mercoledì 22: la città di Vicenza presenta VicenzaOro Spring, l’edizione primaverile del Salone Internazionale dell’oro e dei gioielli. Continua a leggere
Viaggio alla scoperta delle origini della collana
Ornamento e bellezza, uniti all’utilità pratica. Oggi le collane sono diffusissime in ogni cultura, ma la sua presenza nelle diverse epoche nella storia non è stata sempre così evidente. Nelle prossime righe un viaggio alla scoperta delle origini del gioiello per antonomasia, la collana.
R. R. J. Tolkien e il mistero dell’Anello
L’ anello rappresenta da secoli un ornamento simbolico e molto significativo.
Può essere realizzato nei più svariati materiali, come plastica, legno, vetro, metallo, ecc … anche se indubbiamente il metallo più gettonato e prezioso, rimane l’oro.
Oggi, viene indossato indifferentemente da uomini e donne su qualunque dito della mano, anche se nella cultura occidentale prevale l’uso dell’anulare sinistro, sede della “vena amoris”, la vena che congiungerebbe il dito al cuore: la vena dell’amore.
L’origine dell’anello è da ricercare all’età del bronzo, nonché nella civiltà cretese-micenea, nella quale diviene oggetto pregiato. Nel 1800 a.C., si diffonde l’anello-sigillo per documenti, simbolo di autorevolezza, che ancora oggi esibiscono alte cariche religiose. Continua a leggere
BaselWorld: esposizione mondiale di orologi e gioielli
Se siete grandi appassionati di gioielli e orologi o vi ritenete esperti nel settore, non perdete altro tempo. Salite sul primo aereo, su un treno o sulla vostra auto e correte oltre il confine, in Svizzera, più precisamente a Basilea; proprio in questi giorni e fino al 2 maggio potrete assistere alla più grande esposizione mondiale di orologi e gioielli. Più di 1.460 espositori e oltre 100.000 visitatori specializzati provenienti da tutto il mondo si ritroveranno nella cittadina svizzera per questo grande evento: tutto questo è BaselWorld 2013, una gigantesca fiera del gioiello che vi lascerà senza fiato.
Lo smeraldo – Valore, taglio ed effetti sulla psiche
fotografia tratta da images.yourdictionary.com
Come riconoscere il valore di uno smeraldo vero?
Nell’universo delle pietre preziose, lo smeraldo ricopre senz’altro un ruolo importante, in quanto, oltre a rappresentare una fra le gemme più belle, costituisce anche una delle più pregiate.
Il primo passo per non incappare in una fregatura è senz’altro rivolgersi al proprio gemmologo di fiducia.
Egli, assieme alla gemma, rilascerà anche un certificato di autenticità, dal quale sarà possibile comprendere i trattamenti subiti dalla pietra stessa.
Inoltre, gli smeraldi molto grandi e di pregio sono davvero rari. Per questo motivo, il prezzo di uno smeraldo di alta qualità può superare il prezzo di un diamante delle stesse dimensioni e dello stesso peso.
Comunque, i parametri solitamente presi in considerazione per determinare il vero valore economico sono: le dimensioni, la colorazione più o meno intensa, la trasparenza e la purezza. Continua a leggere
Cosa regalare a un matrimonio?
Cosa regalare a un matrimonio? Sono davvero infiniti gli aspetti organizzativi di un matrimonio: occorre stabilire tutti nei minimi dettagli, dai preparativi alla cerimonia, dal pranzo nuziale alla luna di miele; nulla va lasciato al caso, per fare in modo che il giorno più bello della vita degli sposi rimanga tale. Quando però due persone decidono di convolare a nozze, parenti, amici e conoscenti si trovano di fronte a un dilemma apparentemente facile da superare, ma che in molti casi risulta essere di non immediata soluzione; al giorno d’oggi, infatti, è sempre più difficile trovare il giusto regalo in occasione di un matrimonio. Nelle prossime righe una utile guida, che offre degli spunti interessanti in grado di aiutare a superare questo “problema”. Continua a leggere
Lo smeraldo – Tra storia e leggenda
Cenni storici
Il termine smeraldo deriva dal latino smaragdus ed ha origine, a sua volta, dal greco smaragdos che significa letteralmente “gemma verde”.
Fin dai tempi antichi, sono molte le storie d’avventura attribuite a questo magico oggetto del desiderio.
Le popolazioni Inca ed Azteche presenti nel Sud America, terra nella quale ancor oggi si trova la pregiata pietra verde, la reputavano sacra.
Tra il 3.000 ed il 1.500 a.C., le ormai esaurite miniere di gemme dislocate presso il Mar Rosso vennero appellate dai faraoni egizi “Miniere di Cleopatra”. Continua a leggere